Cresce l’attesa per la presentazione dei palinsesti Rai 2025/2026 in programma a Napoli il prossimo 27 giugno. Nel frattempo, le voci su confermati e “trombati” si rincorrono e i rumors preannunciano grandi sorprese, non sempre positive per alcuni protagonisti della stagione appena conclusa. Nelle scorse ore, il sito dell’esperto di tv Davide Maggio ha parlato di un taglio di circa 25 milioni di euro per il prossimo autunno che potrebbe far cadere qualche testa eccellente. A rischio sarebbe persino “Citofonare Rai2” condotto da due decane della tv, Simona Ventura e Paola Perego. Ma visto l’importanza dei nomi in ballo, la decisione definitiva non sarebbe ancora arrivata.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

Palinsesti Rai, tagliate le terze serate? Ecco chi rischia
Il taglio colpirebbe in particolar modo le terze serate. Dai palinsesti del prossimo autunno sparirebbero pertanto i programmi di RaiUno che fanno capo a Gigi Marzullo, ovvero “Sottovoce”, “Cinematografo”, “Applausi” e “Milleunlibro”, “Tango” di Luisella Costamagna e “Generazione Z” di Monica Setta in onda su Rai2. Quest’ultima resterà invece al timone di “Storie di donne al bivio”, confermato in seconda serata sulla seconda rete della tv di Stato. A quanto pare il taglio interesserà anche alcune trasmissioni del daytime, tra cui “Rebus” di Giorgio Zanchini” e “Il Caffè” di Pino Strabioli.

Palinsesti Rai, al vaglio la rivoluzione dei weekend della prima rete
Tra gli intoccabili ci sono i timonieri di trasmissioni di punta di “mamma Rai” tra cui Alberto Matano che a settembre tornerà per la sesta volta consecutiva alla guida de “La Vita in Diretta”. In autunno rivedremo anche Eleonora Daniele con “Storie Italiane”, Antonella Clerici con “E’ sempre mezzogiorno” e Caterina Balivo con “La Volta Buona”. Confermatissimi anche Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla che a settembre saranno nuovamente alla guida di “Unomattina”. Nel frattempo, si studia come rivoluzionare i weekend di RaiUno. Come preannunciato da Mara Venier, si va verso una conduzione corale di “Domenica In” nell’anno in cui il programma spegnerà 50 candeline. “Sabato in Diretta” ha chiuso i battenti in polemica. “Purtroppo questo saluto non è un arrivederci, perché a settembre ‘Sabato in Diretta’ non tornerà in onda e certamente non per scelta mia”, ha detto la conduttrice Emma D’Aquino a fine stagione.

Stefano De Martino indica i suoi eredi a “Stasera tutto è possibile”
Stefano De Martino ha ufficializzato il suo addio a “Stasera tutto è possibile” svelando di essere contrario al suo trasloco su RaiUno. “Mi sono chiesto: perché un programma che va così bene su Rai2 lo dobbiamo portare via da Rai2 e lasciare orfano il canale? Quindi io credo che il programma ci sarà di nuovo, sempre su Rai2 – ha dichiarato ospite di “TvTalk” – Onestamente penso di non rifarlo perché peggio di così è difficile ripetersi. La verità è che incontro persone che mi chiedono perché non lo rifacciamo subito. Questo mi fa venire in mente che c’è ancora voglia di rivedere ‘Stasera Tutto è Possibile’ con quella formula. Chi mi piacerebbe vedere alla conduzione? Io ho candidato al mio posto Fabio Balsamo e Ciro Priello e non necessariamente in questo ordine, a volte si invertono. Loro hanno una grande capacità di frequentare la comicità, conoscono bene la commedia dell’arte, sono degli attori che fanno bene la televisione. Io suggerisco loro”.