Un cancro al pancreas si è portato via in poche settimane Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica, primario presso il Policlinico Agostino Gemelli e professore ordinario di Clinica ostetrica e ginecologica all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nato a Catanzaro 65 anni fa, nonostante la diagnosi di cancro al pancreas allo stadio avanzato, ha diretto il suo reparto fino all’ultimo.
“Grande medico, grande ricercatore, grande maestro – si legge sul sito del Policlinico Gemelli – Un medico visionario e al contempo concreto, amato da tutte le sue pazienti malate di tumore cui ha sempre offerto il meglio delle terapie disponibili e una grande umanità. Ha formato generazioni di ginecologhe e ginecologi che hanno raggiunto importanti posizioni nella disciplina e ha creato uno dei centri di assoluta eccellenza nella ginecologia, portandolo al quarto posto al mondo nel ranking 2025 dei World’s Best Specialized Hospital. Innovatore nella ricerca, autore di oltre 1100 pubblicazioni, instancabile e brillante chirurgo”.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

“Non avrei mai pensato di poter dire a una donna che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino”
“Ci sono medici che curano e medici che cambiano il destino di chi incontrano. Il professor Giovanni Scambia era entrambe le cose – si legge invece sui canali social del Gemelli – Ci lascia oggi, a 65 anni, dopo aver dedicato la sua vita alla ginecologia oncologica, dando alle donne nuove speranze, nuove strade e soprattutto un futuro che sembrava impossibile. Il professor Scambia ha saputo sempre unire la ricerca alla passione, l’innovazione alla sensibilità, la tecnologia all’umanità. Credeva nel progresso, ma ancora di più nelle persone. Oggi il suo lavoro continua, nella vita di chi ha avuto il privilegio di incontrarlo, nelle generazioni di medici che ha formato, nelle pazienti che ha curato e nelle conquiste che la medicina raggiungerà grazie alla sua visione.
‘Quando ho iniziato il mio percorso per diventare ginecologo oncologo non avrei mai pensato di poter dire a una donna in età fertile con un tumore che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino, o che l’intelligenza artificiale potesse essere di aiuto a fornire modelli predittivi di risposte alle cure. Eppure, oggi è così!’. In queste parole, pronunciate nel docufilm ‘Le radici del domani’ solo pochi mesi fa, è racchiuso il senso del suo lavoro”.
LEGGI ANCHE: Cesare Zambon, morto il bimbo di 6 anni affetto da una malattia rara

L’ultimo messaggio del professor Giovanni Scambia, il suo nome fu associato a Kate Middleton
Il 2 giugno 2017 Giovanni Scambia fu nominato Cavaliere della Repubblica Italiana. Il suo nome fu associato all’intervento subito da Kate Middleton a gennaio del 2024 anche se non c’è una conferma ufficiale di un suo coinvolgimento. Il pioniere dei tumori ginecologici lascia la moglie Emma e la figlia Luisa. In queste ore è virale sui social, l’ultimo messaggio che il luminare ha voluto lasciare “ai giovani che dovranno costruire il futuro della nostra scuola e della nostra clinica”. “E’ quello di meravigliarsi dei progressi e delle conquiste così come mi meraviglio ancora io oggi di dove siamo arrivati”, ha spiegato.