Sanremo 2025, Simone Cristicchi trasforma la malattia in poesia

Sanremo, Simone Cristicchi trasforma la malattia in poesia. Selvaggia Lucarelli: “Molto bella ma…”

Daniela Vitello

Sanremo, Simone Cristicchi trasforma la malattia in poesia. Selvaggia Lucarelli: “Molto bella ma…”

| 12/02/2025
Sanremo, Simone Cristicchi trasforma la malattia in poesia. Selvaggia Lucarelli: “Molto bella ma…”

4' DI LETTURA

Il testo di “Quando sarai piccola”, brano con cui Simone Cristicchi gareggia al 75esimo Festival di Sanremo, ha emozionato un po’ tutti, ancor prima di vederlo in scena. Martedì 11 febbraio, quando il cantautore romano ha eseguito dal vivo la sua canzone all’Ariston in tanti sia in teatro che a casa non sono riusciti a trattenere le lacrime. Simone Cristicchi, in gara al Festival per la sesta volta (nel 2007 si classificò primo con “Ti regalerò una rosa”), è tornato nella città dei fiori con un brano intimo ed intenso dedicato alla madre Luciana che nel 2012 a 63 anni è stata colpita da un’emorragia cerebrale. La donna si è risvegliata ma no è più la stessa di prima. “È tornata bambina, ma Luciana sorride, sorride comunque – ha svelato in un’intervista a “Vanity Fair” – È una canzone terapeutica che forse potrà aiutare a sensibilizzare su questo tema, a mio avviso universale perché scommetto che ognuno di noi, nella nostra famiglia o nella famiglia di qualche amico, ha vissuto il momento in cui una persona cara, invecchiando ritorna ad essere fragile”.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

Simone Cristicchi (Foto Instagram)
Simone Cristicchi (Foto da video)

Sanremo, standing ovation per Simone Cristicchi all’Ariston

Simone Cristicchi è approdato a Sanremo senza troppe pretese. “Non sono primo in nessuna classifica – scriveva lo scorso dicembre su Instagram – non ho milioni di streaming su Spotify, non ho accumulato dischi di platino. Non ho bodyguard, privè o autisti, non ho manager ad imboccarmi e dirmi cosa fare. Sono un’anima che insegue la libertà, sono un artista che si nutre di bellezza. Sono grato per quello che sono riuscito a fare, nonostante tutto. Nonostante me. Per quello che vale, faccio quello che posso, con quello che ho. E mi dispiace, ma non provo invidia per nessuno!”. A margine della prima serata del Festival di Sanremo, il suo nome figura nella top 5 dei brani preferiti dalla sala stampa e dopo la sua performance il pubblico dell’Ariston l’ha premiato con una standig ovation. Di “Quando sarai piccola” si è discusso anche al DopoFestival. “Solo una persona che ha vissuto certe cose può scrivere un testo del genere – ha sottolineato Alessandra Celentano – Siccome sono tante le persone che soffrono, sia in prima persona che quelle che stanno vicino a questi malati, è veramente commovente per chi l’ha vissuto. Io l’ho sentita tantissimo”.

Selvaggia Lucarelli: “Eccesso di romanticizzazione della malattia”

Selvaggia Lucarelli ha dissentito: “Chiaramente è una canzone molto bella, poetica, c’è la sensibilità di un cantautore come Cristicchi. Però anche io ho vissuto questa esperienza e trovo che in questa canzone ci sia un eccesso di romanticizzazione della malattia. Nel senso che quella malattia lì, in particolare, è una malattia molto feroce, una malattia che abbrutisce, che toglie dignità. Cristicchi ha scelto di raccontare la parte più delicata quando c’è anche l’abbrutimento che viene dalla fatica nel gestire da parte dei familiari quel tipo di malattia che molto spesso è anche rabbia. È una canzone che racconta un pezzo di verità e ne tralascia un altro. Avrei voluto un po’ meno retorica e un po’ più di verità. Comunque non voglio fare il processo ad una bella canzone, dico solo che per me è un po’ barocca, ampollosa. Io sono per la verità nuda e cruda”. “Una canzone è espressione di libertà, uno decide di cantare la canzone che vuole e non è neanche un referto medico – ha commentato Paolo Giordano, penna de “Il Giornale” – Sono d’accordo con Selvaggia che dice ‘è solo una parte della malattia’. Però è anche vero che non puoi raccontare tutto in una canzone”.

Selvaggia Lucarelli (Foto da video)
Paolo Giordano (Foto da video)

Gli apprezzamenti social: “Questa canzone mi ha toccato l’anima”

Pioggia di apprezzamenti sui social per Simone Cristicchi: “Che meraviglia”, “Ho pianto tutto”, “Ha fatto un capolavoro”, “Che grandi emozioni ha trasmesso, “Cristicchi è da proteggere”, “Straziante e sentita al tempo stesso”, “Sono in lacrime con Cristicchi”, “Non mi riprenderò mai più da questa canzone”, “Mi ha toccato l’anima”, “Non vedo Sanremo. Accendo per caso, sento la canzone di Cristicchi. Penso a mia nonna. Piango. Spengo la tv”, “Senza autotune. Senza pelliccia o cappotto. Senza balletto da trend. Arriva al cuore e basta”, “Simone Cristicchi ha cantato ciò che non si può dire a parole”, “Fiumi di lacrime. Cristicchi sempre una certezza”, “Mi ha squarciato il cuore, è arrivato come una pugnalata, un poeta immenso”.
LEGGI ANCHE: Selvaggia Lucarelli e l’incontro con la madre di Fedez al ristorante: “Si è alzata di botto e…”

Simone Cristicchi (Foto Instagram)
Carlo Conti e Gerry Scotti (Foto da video)

Boom di ascolti, Carlo Conti batte l’esordio dello scorso anno di Amadeus

Boom di ascolti per la serata inaugurale del 75esimo Festival di Sanremo. Supportato da Gerry Scotti e Antonella Clerici, Carlo Conti ha battuto l’esordio dello scorso anno di Amadeus. Martedì 11 febbraio incollati al video c’era una media di 12.218.000 di spettatori, pari al 65% di share. Nella prima parte, in onda dalle 21:15 alle 23:25, sintonizzati su RaiUno c’erano 15.713.000 spettatori, pari al 63,61% di share, mentre nella seconda parte, andata in onda dalle 23:25 all’1:20, sono stati registrati 7.992.000 spettatori pari al 68,71% di share. Nel 2024 la prima serata era stata vista da 10,5 milioni di spettatori con il 65,1% di share (prima parte 15 milioni di spettatori con il 64,3% di share; seconda parte 6,5 milioni spettatori con il 66,8% di share).

Pubblicato il 12/02/2025 11:25

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Copyright © 2025

Editore: Livesicilia.it Srl - Via della Libertà, 56 – 90143 Palermo Tel: 0916119635 P.IVA: 05808650823
Livesicilia.it Srl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 19965