Non tutti sanno che Salvatore Aranzulla soffre di una malattia cronica. È stato lo stesso re dei divulgatori informatici, originario di Mirabella Imbaccari, in provincia di Catania, a parlarne in un post in cui per la prima volta è lui a chiedere ai follower aiuto per risolvere un fastidioso problema e non il contrario. L’uomo che in tasca ha le risposte per qualsiasi tipo di quesito ha avuto la necessità di rifare la carta d’identità ma la faccenda si è rivelata più complessa del previsto. “Sono a Milano, dove ho il domicilio per motivi di lavoro e salute (soffro di colite ulcerosa) – ha svelato in un post condiviso su Facebook – Mia figlia, in un momento di rabbia, mi ha strappato la carta d’identità e gli altri documenti li ho in Sicilia. Sul sito del Ministero dell’Interno e al call center del Comune di Milano mi confermano che posso rifare la carta d’identità qui. E invece? All’anagrafe di Piazzale Accursio mi negano questa possibilità. La responsabile dell’ufficio Anagrafe mi dice addirittura di tornare in Sicilia per rifarla. Mi chiedo: con quali documenti dovrei prendere un aereo o un treno per rientrare? Come ne esco?”.

“Salvatore Aranzulla che chiede consigli su come fare qualcosa… il multiverso”
Il post ha suscitato l’ilarità dei suoi seguaci. Ecco alcuni commenti: “Aranzulla ci mostra che per ogni singola cosa c’è una soluzione, per ogni singola cosa. Meno che per l’ira delle donne e per la burocrazia italiana”, “Salvatore Aranzulla che chiede consigli su come fare qualcosa…il multiverso”, “…Ora mettiti comodo e ancora pochi istanti e poi potrai riavere la tua carta a disposizione. Non ci credi? E invece è semplicissimo. Ora ti spiego come. Basterà continuare a leggere ancora un po’ e poi scoprirai che è un gioco da ragazzi…”, “C’è un tutorial di Aranzulla su come fare i documenti”, “Non saprei, di solito sei tu quello che ci dice come fare le cose”, “Ci vorrebbe un tutorial”. Salvatore Aranzulla ha poi risolto il problema, come ha spiegato tra i commenti: “Tutto è bene quello che finisce bene. Domani, dovrebbero farmi la carta di identità. Incrociamo le dita!”. Tornando alla sua patologia, in passato Salvatore Aranzulla è persino finito in ospedale a causa della colite ulcerosa.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

La malattia di cui soffre Salvatore Aranzulla colpisce l’intestino crasso
“Io ho una malattia cronica in fase attiva (colite ulcerosa): fino a qualche settimana fa, con decine di scariche al giorno miste a sangue. In qualche mese, ho perso più di 7 kg – confessò Salvatore Aranzulla nel 2015 su Facebook durante un ricovero – Grazie alle cure che sto facendo, ho iniziato il percorso di guarigione”. La colite ulcerosa, malattia di cui Salvatore Aranzulla soffre da anni, è una patologia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso e che necessita di una cura specifica. Appassionato di palestra e bodybuinding, il 34enne siciliano è convinto che gli allenamenti lo abbiano aiutato a tenere a bada la sua patologia unitamente alle cure e a un sano regime alimentare.
LEGGI ANCHE: La giornata-tipo di Salvatore Aranzulla: “Sveglia alle 7.10, a letto alle 22”

“Da quando ho ripreso ad allenarmi non ho mai avuto alcuna ricaduta”
“Da quando ho ripreso ad allenarmi non ho mai avuto alcuna ricaduta della colite ulcerosa, la malattia con cui convivo da anni – svelò il blogger siciliano nel 2022 in un’intervista rilasciata a “La Gazzetta dello Sport” – Anche la terapia avrà fatto la sua parte. Ma quel che so è che non ho mai più avuto ricadute: in passato le avevo una volta l’anno e stavo davvero male. Credo che allenarsi aiuti a scaricare lo stress. Poi seguo un’alimentazione equilibrata. E anche questo conta”. Un anno prima, Salvatore Aranzulla confidò alla medesima testata che la sua passione per la palestra era iniziata “appena mi sono trasferito a Milano dalla Sicilia, nel 2008”. “Non sapevo cucinare, mangiavo sempre da asporto, così misi peso e per perderlo cominciai ad allenarmi con un personal trainer – raccontò – Ma fui costretto a interrompere perché ebbi i sintomi della colite ulcerosa. Una malattia autoimmune che – avrei scoperto – puoi solo tenere sotto controllo, ma non esistono cure definitive”.