In Salento c’è una famiglia composta da mamma, papà e dieci figli. Chiara Calsolaro e Matteo Amico sono una coppia che vive ad Alessano, nel cuore del Capo di Leuca. Venerdì 9 maggio la donna, 40 anni, è diventata madre per la decima volta. Alle 13.43, nell’ospedale di Tricase, è nato il piccolo Achille Leone. La loro è proprio una famiglia straordinaria composta dal figlio maggiore Mattia, 19 anni, seguito da Azzurra (16), Francesco (14), Riccardo (12), Enea (9), Ludovica (7), Diego (5), Luigi Maria (2) e infine Vittoria, nata il 17 marzo 2024 ai quali pochi giorni fa si è unito Achille Leone. In un’intervista al “Corriere della Sera”, la super mamma dice: “Per me è del tutto naturale, con questo decimo figlio mi sono innamorata per la decima volta e sono contentissima. L’amore si raddoppia, triplica, decuplica, cresce sempre di più. Avere tanti figli è un dono del Signore”. Poi aggiunge: “Non è stata una scelta: sono arrivati e li ho tenuti. E mi sento ricca, grata di averli tenuti. Ma ci vuole tanta pazienza, e non è da tutti”.
“E poi ci vuole coraggio, perché se pensiamo ai tempi che viviamo oggi – ammette – allora sì, viene un po’ di paura e quindi comprendo quelle coppie senza figli. Non sempre, però, non avere figli è una scelta o una mancanza di coraggio. Sono molto credente e sono sicura che la forza per andare avanti e superare i problemi venga dalla fede”.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

Famiglia con dieci figli: “Certe volte non basta un solo stipendio”
L’ultimo arrivato ha un nome leggendario. “Lo abbiamo chiamato Achille Leone, il secondo nome lo abbiamo voluto in onore del nuovo Papa – spiega la neo mamma -. Con una famiglia così numerosa, ci sentiamo anche noi abbastanza guerrieri. E anche un po’ leoni”. In casa lavora solo il marito e tutti si chiedono come facciano ad arrivare a fine mese. “Mio marito è un mancato architetto, non ha mai sostenuto l’ultimo esame per conseguire la laurea – svela Chiara Calsolaro – perché si è sempre dedicato al lavoro e alla famiglia. Certe volte non basta un solo stipendio, ma certamente vivere in un paese, rispetto alla città, comporta spese minori. Facciamo l’impossibile per tirare avanti. Al di là della spesa quotidiana, cerchiamo di non avere spese extra o comunque di limitarle quanto più possibile. Non andiamo incontro agli eccessi, alle cose superflue. Ho già tutto ciò di cui ho bisogno e, per adesso, non mi serve altro”.
Poi racconta come si organizzano per muoversi tutti insieme: “Per gli spostamenti abbiamo un furgone, ma fortunatamente mio figlio maggiore ha già la patente. Lui e la secondogenita Azzurra non ci seguono più nelle nostre uscite, perché escono entrambi con i loro amici. Dunque, diciamo, siamo due in meno”.

“Alcuni figli sono ancora molto piccoli, è difficile trovare del tempo per me e mio marito”
“Ogni tanto andiamo a mangiare fuori tutti insieme, soprattutto d’estate – confida Chiara Calsolaro-. Fortunatamente viviamo in un comune vicino al mare e, quindi, non abbiamo neppure bisogno di spostarci più di tanto per raggiungerlo. Per me, qui, non manca nulla. Mi ritengo davvero fortunata anche per questo”. La super mamma parla delle rinunce che sono obbligati a fare. “Sicuramente a qualche viaggio. Anche perché, se poi penso a quante valigie preparare e a quanto costa, allora passa tutta la voglia – scherza -. Adesso che alcuni figli sono ancora molto piccoli è difficile trovare del tempo per me e mio marito, ma spero che in futuro riusciremo a ritagliarci del tempo anche per noi due”. La gente è molto incuriosita dalla loro famiglia numerosissima: “Sono tutti increduli, vedi nei loro occhi che si chiedono: ‘Ma tutti questi figli sono davvero tutti loro?’. Quando qualcuno ce lo chiede, rispondo ovviamente di sì, ma a volte continuano a stentare a crederci”.
LEGGI ANCHE: Giorgia Mosca, la mamma di nove figli è di nuovo incinta: in arrivo “Baby 10”

“Cerchiamo di non far mancare loro nulla. Undicesimo figlio? Per adesso non ci penso”
Per mettere tutti d’accordo a tavola Chiara Calsolaro ha un segreto: “La pasta al forno in primis, ma anche altre pietanze tradizionali salentine. Però, davanti alla pasta al forno, sono tutti felici. Sono felice anche io quando li vedo felici insieme, sereni e soddisfatti di quello che hanno. Io e mio marito cerchiamo di non far mancare loro nulla”. Il termine più gettonato in casa è “mamma”: “Lo sento centinaia di volte al giorno, anche perché in alcuni momenti sono quasi tutti a chiamarmi. Ma non le ho mai contate, perché sono certa che perderei il conto”. Poi racconta: “Quando andiamo a fare la spesa e riempiamo il frigorifero, a volte non dura neppure un giorno. I più furbi riescono a trovare i nascondigli, ma io sono più furba e cambio spesso posto: Come ci organizziamo? Teniamo tutto a mente. Fortunatamente tutti i maschietti di casa praticano calcio, anche se alcuni di loro con orari diversi. La nostra agenda è tutta nella nostra testa”.
“I miei figli miei mi danno tantissimo amore. È una sensazione bellissima. Mi sento davvero soddisfatta. Undicesimo figlio? Oh mamma mia, per adesso non ci penso. Per ora mi godo il momento”, conclude