“Binario 2” chiude in anticipo. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente dalla Rai con una nota. “La Direzione Intrattenimento Day Time fa sapere di aver comunicato ieri alla produzione che il programma ‘Binario 2’ chiuderà il 20 dicembre 2024”, si legge. La trasmissione del mattino di Rai2 condotta da Carolina Di Domenico, Andrea Perroni e Gianluca Semprini ha avuto l’arduo compito di sostituire “Viva Rai2!” dell’inimitabile Rosario Fiorello. La messa in onda di “Binario 2” è durata appena 2 mesi. La Rai sottolinea che si è trattato di “un esperimento altamente innovativo, pensato all’interno di uno studio e di una location (la stazione Tiburtina di Roma) che resteranno un unicum nella storia Rai”. Insomma, ci hanno provato, ma non è andata. Un fatto è certo: subentrare a Rosario Fiorello non sarebbe stato facile per nessuno. Se in più ci si mette l’orario a dir poco proibitivo, ovvero le 7,10 del mattino, era ipotizzabile che ci sarebbe voluto del tempo affinché decollasse.
“Binario 2” chiude, la Rai: “Esperimento che conteneva un margine di rischio”
“Un esperimento che, come tale, conteneva un margine di rischio, e che nella collocazione del mattino non è stato premiato dagli ascolti, pur ottenendo ottime performance in replica in altri orari, in particolare la domenica mattina su Rai 2″, si legge ancora nella nota. L’azienda ha dovuto fare una scelta. “’Binario 2′ resta una proposta editoriale che, nel tempo, avrebbe potuto crescere e migliorare in termini di ascolti – recita il comunicato – ma che, per una valutazione legata al rispetto dei valori economici assegnati dall’Azienda, la Direzione ha deciso di interrompere”. Nella nota di Viale Mazzini c’è spazio anche per i ringraziamenti a conduttori, autori, redazione, produzione, regia e tecnici, per il lavoro svolto. L’avventura di “Binario 2” era iniziata lo scorso 21 ottobre e lo stesso Rosario Fiorello era intervenuto in trasmissione per fare gli auguri ai suoi successori nella prima puntata di questa stagione.
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK
Nella prima puntata era intervenuto Rosario Fiorello
Nel corso della prima puntata, Rosario Fiorello e Fabrizio Biggio avevano inviato un messaggio vocale attraverso cui avevano ceduto ufficialmente il testimone ai nuovi intrattenitori della mattina. Un momento esilarante come quelli a cui lo showman ha abituato da sempre il suo pubblico. “Ma come fate a svegliarvi così presto? Io un programma così la mattina non lo farei mai – aveva detto Rosario Fiorello – Gente che si sveglia la mattina per fare la tv…vabbè”. “Sai che ci sono quelli che dicono: ‘In bocca al lupo no! Devi dire evviva il lupo’. Chi dice evviva il lupo è morto, sappilo. Gli va malissimo. Devi dire in bocca al lupo”, aveva aggiunto lo showman siciliano. “Non so se riusciremo a guardare perché noi a quell’ora dormiamo. Poi lo vedremo su RaiPlay. Divertitevi che la mattina è troppo bella”, aveva concluso. Ma alla luce dei fatti, anzi degli ascolti, l’esperimento non ha dato i risultati sperati. Una chiusura anticipata preceduta da altri due flop, quelli de “L’Altra Italia” di Antonino Monteleone e di “Se mi lasci non vale” condotto da Luca Barbareschi.