Sabato 17 maggio, alla St. Jakobshalle Arena di Basilea, in Svizzera, è andata in scena la finale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. 36mila i biglietti venduti in meno di sei ore e 26 i Paesi in gara. Alla guida dell’attesissimo evento, tre conduttrici: Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker. In Italia, la telecronaca della finale andata in onda su RaiUno è stata affidata a Gabriele Corsi e BigMama. A rappresentare l’Italia, dopo la rinuncia di Olly (vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo), è stato il secondo classificato Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”. Come nella città dei fiori, il cantautore toscano era accompagnato da Tommaso Ottomano. “Eccolo il nostro folletto alieno atterrato su questo palco – ha esultato Gabriele Corsi alla vista dell’artista – Fa un numero talmente distante da tutto quello che abbiamo visto e che vedrete che per noi ha già vinto. Ha portato qui semplicemente la sua musica. In un mondo che ci vuole supereroi a noi basta essere semplicemente noi stessi o meglio essere solamente Lucio”.


Eurovision 2025, endorsement di Ed Sheeran per Lucio Corsi durante la finale
Durante la finale Lucio Corsi ha incassato il plauso di Ed Sheeran. “La canzone dell’Italia all’Eurovision è stata geniale. Ps: Adoro l’Eurovision”, ha scritto il cantautore britannico in una Instagram Story. Durante la flag parade, la sfilata dei 26 Paesi in gara, Gabry Ponte – che rappresentava San Marino con il tormentone “Tutta l’Italia” – si è presentato vestito con i colori dell’Italia. Topo Gigio ha annunciato i punti assegnati dall’Italia alle altre nazioni. Purtroppo Lucio Corsi non è andato oltre il quinto posto. A spuntarla su tutti è stato JJ, il rappresentante dell’Austria, con “Wasted love”. Al secondo posto Israele (Yuval Raphael con “New day will rise”), al terzo l’Estonia (Tommy Cash con “Espresso macchiato”),
CLICCA E SEGUICI SU FACEBOOK

I commenti pro Lucio: “Armonica dal vivo, sottotitoli, vestiti fatti da lui e pura semplicità”
Social in tilt durante l’esibizione di Lucio Corsi. Ecco alcuni commenti raccolti su X: “Grande Lucio, gli voglio troppo bene”, “Armonica dal vivo, sottotitoli, vestiti fatti da lui e pura semplicità! Lucio l’Artista con la A maiuscola che sei!”, “Comunque vada, la classe di Lucio nessuno”, “Comunque vada, Lucio Corsi ha cantato divinamente”, “Inutile, mi viene da piangere ogni volta che la ascolto. Frega niente della classifica e dei commenti idioti: per me Lucio ha comunque vinto”, “Lucio Corsi è stato davvero un attimo di poesia senza bisogno di effetti speciali”, “Lucio è stato perfetto”, “Con Lucio Corsi io penso che anche questa volta non andremo oltre la top10. Racconta una storia e si differenzia tra tutte le scelte di quest’anno”, “La musica italiana è un mondo a parte rispetto alla musica cosiddetta ‘internazionale’. Lucio Corsi l’ha appena confermato. Esibizione perfetta. Ci ha resi orgogliosi”.


“Il nostro menestrello è troppo raffinato per Eurovision, ma ascoltarlo è sempre un piacere”
Ed ancora: “Per l’ennesima volta senza dubbio la canzone e la performance di Lucio è pura classe e poesia, una gemma rara in mezzo a sto carrozzone di urla, tunz tunz e clown”, “Lucio in mezzo a questi 4 scappati di casa da un senso a questi festival…”, “Potrò sentire questa canzone altre millemila volte, e ognuna di esse avrò i lucciconi come fosse la prima”, “In un mondo di apparenza, la sostanza”, “Temo che il nostro menestrello sia troppo raffinato per Eurovision, ma ascoltare Lucio Corsi è sempre un piacere”, “Lucio, ci hai resi TANTO orgogliosi….hai rappresentato l’Italia in maniera egregia, non hai avuto bisogno di scenografie elaborate e balletti vari, il messaggio che lanci vale TUTTO. Grazie Lucio”, “Lucio Corsi bravissimo, ma secondo me totalmente fuori contesto di ‘sto carrozzone”, “Che bella esibizione Lucioooo!! Niente da invidiare ad urlatori e fuochi d’artificio!!”, “La parte con l’armonica una chicca”, “Non arriveremo manco tra i primi 10, ma grazie Lucio, davvero”, “All’Eurovision la poesia la capiscono”.

La classifica finale
- Austria
- Israele
- Estonia
- Svezia
- Italia
- Grecia
- Francia
- Albania
- Ucraina
- Svizzera
- Finlandia
- Paesi Bassi
- Lettonia
- Polonia
- Germania
- Lituania
- Malta
- Norvegia
- Regno Unito
- Armenia
- Portogallo
- Lussemburgo
- Danimarca
- Spagna
- Islanda
- San Marino